Qual è la posizione di BlackRock sui digital asset?
BlackRock, il gigante dell’industria degli investimenti con oltre 10.000 miliardi di dollari di asset in gestione, ha recentemente compiuto passi significativi verso l’adozione di Bitcoin e di altre criptovalute. Questo movimento è stato amplificato dal successo del suo exchange traded fund (ETF) dedicato al Bitcoin, che ha rapidamente guadagnato terreno sul mercato.
L’exchange-traded fund (ETF) Bitcoin spot di BlackRock è diventato infatti il più grande fondo di criptovalute al mondo, come riporta Bloomberg, secondo cui l’iShares Bitcoin Trust ha accumulato quasi 20 miliardi di dollari dal suo lancio, avvenuto a gennaio, insieme a diversi altri fondi di questo tipo.
Il percorso di BlackRock verso le criptovalute è stato segnato dallo scetticismo iniziale, comune a molti investitori istituzionali. Tuttavia, negli ultimi anni, l’interesse e la domanda dei clienti hanno spinto BlackRock a esplorare più a fondo questo settore emergente. La decisione di lanciare un ETF bitcoin è stata una risposta diretta a questa crescente domanda, offrendo agli investitori un veicolo regolamentato per esporre i loro portafogli alle principali criptovalute.
Questo ETF non solo ha superato le aspettative di raccolta fondi, ma ha anche consolidato il ruolo di BlackRock come uno dei principali promotori del bitcoin tra gli investitori istituzionali. La sua vicinanza al primo posto nel mercato degli ETF sul bitcoin è un chiaro segnale della sua capacità di capitalizzare le tendenze emergenti e di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni di mercato.
Parola a Larry Fink
Il CEO di BlackRock, Larry Fink, ha nuovamente parlato di Bitcoin nelle scorse settimane, affermando che gli ETF su BTC rappresentano un’opportunità senza precedenti per gli investitori, descrivendolo come “strumento su cui investire durante i periodi di maggiore ‘paura’”. Quando uno stato si trova ad affrontare situazioni di deficit eccessivo, BTC può rappresentare un’opportunità alternativa unica, poiché non è influenzato dalle politiche monetarie tradizionali.
Un altro grande vantaggio degli ETF è stato quello di aprire il mondo delle criptovalute agli investitori più “conservatori”. Mentre in passato alcuni vedevano l’investimento in Bitcoin come una sorta di “scommessa”, oggi l’approccio è diverso: “investite diversificando per proteggervi dalle politiche economiche del vostro paese”.
Questo messaggio risulta molto più “allettante” per i consulenti finanziari convenzionali, che costituiscono il tramite per gli investitori retail al mondo finanziario.
Sul debito americano
BlackRock ha riconosciuto che il crescente deficit fiscale degli Stati Uniti, attualmente stimato a 35.000 miliardi di dollari, sta contribuendo significativamente all’aumento dell’interesse istituzionale verso il Bitcoin. In un rapporto redatto da alcuni dei principali dirigenti dell’azienda, tra cui Samara Cohen, Chief Investment Officer per gli ETF, e Robert Mitchnick, responsabile degli asset digitali, si sottolinea come queste dinamiche economiche stiano spingendo sempre più investitori a diversificare il proprio portafoglio verso le criptovalute.
“Le preoccupazioni sempre più diffuse, sia negli Stati Uniti che a livello globale, riguardo al deficit e al debito federale americano hanno reso più attraenti asset alternativi di riserva, visti come una possibile copertura contro potenziali crisi che potrebbero colpire il dollaro americano”, si afferma nel documento. “Dalla nostra interazione con i clienti, emerge chiaramente che questo è uno dei principali motivi alla base del recente aumento dell’interesse degli investitori istituzionali verso il Bitcoin”.
A luglio, la senatrice Cynthia Lummis ha avanzato una proposta di legge innovativa per creare una riserva strategica di Bitcoin, con l’obiettivo di rafforzare il dollaro e contrastare il crescente debito pubblico, attualmente pari a 35.000 miliardi di dollari. La proposta si fonda sulla previsione che, nel corso di 20 anni, il valore di un milione di Bitcoin potrebbe raggiungere i 17.000 miliardi di dollari.